“Rechance”
Titolare: : BFI – Austria (coordinatore del progetto)
Finanziatore: Commissione Europea, Leonardo da Vinci Trasferimento dell’Innovazione
Organizzazioni coinvolte: EBG (Germania), UNITS - Università del Terzo Settore (Italia), BGCPO (Bulgaria), TEMPO (Repubblica Ceca), TBB (Germania), WSHE (Polonia) e SPS (Portogallo).
Durata: 2 anni (2009-2011)
Il progetto mira a far crescere le opportunità di cambiamento dei giovani, basandosi su un approccio olistico: superare le barriere personali, identificare e costruire i propri punti di forza, sviluppare autostima, migliorare le competenze sociali e interpersonali, sviluppare fiducia nelle proprie capacità di apprendere e permettere con successo un passaggio alla vita indipendente, all’educazione e alla formazione o al lavoro, grazie ai principi dell’educazione non formale e outdoor, al fine di rompere questo circolo vizioso della demotivazione, dell’esclusione sociale e della povertà.
L’inclusione nel progetto dei gruppi di riferimento dei giovani e lo sviluppo di un forte e positivo legame con il proprio ambiente sociale è la chiave per produrre un positivo senso di sé e aumentare l’autostima. Questo bisogno di una positiva identificazione potrebbe essere particolarmente importante per giovani appartenenti a gruppi marginalizzati o stigmatizzati o minoranze. I gruppi di riferimento dei giovani dovrebbero, inoltre, possedere e utilizzare adeguate competenze sociali nella formazione professionale e continua dei giovani studenti e apprendisti.
Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.rechance.eu/
|